Alla scoperta di una Terra Speciale, ricca di: cultura, storia, feste, natura e ottimo cibo.
12 giorni / 11 notti
Giorno 1 MILANO / MALAGA
Partenza da Malpensa e arrivo a Malaga.
Ritiro della macchina in aeroporto e sistemazione in hotel
MALAGA
Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti.
Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro, stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico, ideali per rilassanti passeggiate e per fare shopping.
Malaga è nota anche per la sua calda accoglienza e per le sue specialità enogastronomiche come la fritura malagueña, un fritto misto a base di pesce, acciughe e calamari e il suo “vino di montagna”.
In serata ci si può divertire nei numerosi bar e locali di Malaga, famosi per la loro movimentata vita notturna.

Giorno 2 MALAGA – MARBELLA (65 KM)
Partenza per Marbella e sistemazione all’hotel
MARBELLA
La città antica di Marbella è inclusa all’interno delle mura antiche della città.
È composto dalle tue parti storiche della città, il Barrio Alto, che si sviluppa verso nord e il Barrio Nuevo, situato a est.
La città antica ha mantenuto quasi intatta l’antica forma databile attorno al XVI secolo. Uno dei luoghi più interessanti per visitare è sicuramente la Plaza de los Naranjos, un esempio di rinascimento castigliano. Proprio in questa piazza è possibile visionare edifici molto interessanti e al suo centro i celebri alberi di arancio e il loro profumo inconfondibile.

Giorno 3 MARBELLA – CADICE (180 km)
Partenza per Cadice e sistemazione all’hotel
CADICE
Cadice, Cadiz in Spagnolo, è una graziosa città costiera arroccata su un promontorio sull’Oceano Atlantico che vanta un importante porto, molti musei, monumenti, e un centro storico affascinante avvolto dal mare.
La storia di Cadiz inizia intorno al 1100 a.C. quando fu fondata dai fenici con il nome di Gadir. Dopo la scoperta dell’America Cadice ha conosciuto un grande sviluppo, soprattutto nel XVII secolo, quando era la città più ricca e cosmopolita di Spagna. In seguito alla perdita delle colonie americane la città ha avuto una fase di declino, ma le persone, chiamate gaditanos, sono rimaste sempre ospitali, allegre e accoglienti, infatti Cadice è famosa per i suoi bar, locali e per la buona cucina.
Il centro storico si trova su una penisola ed è dominato dall’imponente cupola della Cattedrale di Cadice. Il vecchio quartiere di Cadice è famoso per il suo fascino pittoresco dovuto ai molti edifici nobiliari, come la Casa del Almirante e Casa de las Cadenas, all’architettura moresca, e al labirinto di stradine che risalgono al Medioevo che si aprono su piazzette punteggiate da bar e ristorantini. Alcune parti delle mura del XVIII° secolo sono ancora in piedi come la Porta di Terraferma.
Cadiz è piena di piccoli negozi dove è possibile trovare i migliori vini andalusi, lo sherry, ceramiche, mobili e molti altri oggetti di artigianato.

Giorno 4 CADICE – SIVIGLIA (125 km)
Partenza per Siviglia e sistemazione all’hotel.
SIVIGLIA
Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell’Andalusia ma soprattutto è l’anima della Regione e l’incarnazione del famoso modo di vivere andaluso.
Notevole è anche l’interesse turistico, grazie ai numerosi monumenti, piazze, giardini e alla fervente vita notturna. In particolare la Giralda, la Cattedrale, l’Alcázar e l’Archivio delle Indie.
Gli abitanti dell’elegante città dorata vivono intensamente le tradizionali passioni spagnole: le tapas, il vino, la birra, le corride, il flamenco, la movida e le feste.

Giorno 5 SIVIGLIA – CORDOVA (142 km)
Partenza per Cordova e sistemazione all’hotel
CORDOVA
In un’ansa del fiume Guadalquivir, nel cuore dell’Andalusia rurale, sorge la splendida e storica città di Cordova. Il fascino del suo centro storico è dovuto alla bellezza dei suoi monumenti e alla grandezza moresca di cui è esempio l’imponente e maestosa Mezquita, con la foresta di archi e colonne simbolo della gloria di Al-Andalus, ma anche ai patios e ai vicoli medioevali, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Giorno 6 CORDOVA – GRANADA (200 KM)
Partenza per Granada e sistemazione in hotel
GRANADA
La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale.
Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Giorno 7 GRANADA – ESTEPONA (198 km)
Partenza per Estepona e sistemazione all’hotel ( 5 notti)
ESTEPONA
Estepona è una delle località turistiche più popolari della Costa del Sol. Nonostante sia presa d’assalto da turisti provenienti da tutta Europa è riuscita a mantenere intatte le sue tradizioni e il suo fascino antico. L’area naturale di maggior interesse è Los Reales de Sierra Bermeja.

Giorno 12 ESTEPONA – MALAGA (90 km)
Arrivo a Malaga, consegna dell’auto e volo di rientro per Milano.
Quote per persona a partire da:
€ 1.285,00 per persona
LA QUOTA INCLUDE
- Voli andata e ritorno
- Bagaglio a mano delle dimensioni di 56x45x25 maniglie e ruote comprese
- 1 bagaglio da 20 kg a coppia
- Adeguamento carburante
- Tasse aeroportuali
- Sistemazioni negli hotel categoria 3/4 stelle
- Noleggio auto dall’aeroporto di Malaga all’aeroporto di Malaga
LA QUOTA NON INCLUDE
Tutto ciò che non è esplicitamente indicato nella voce “La quota include”.
Per info e prenotazioni – info@springbokviaggi.com