Emozionante Fly and Drive tra castelli incantati e monasteri medievali tutti da scoprire!
12 giorni/11 notti
GIORNO 1 BERGAMO/TIMISOARA
Partenza da Bergamo Orio al Serio con volo diretto a Timisoara.
All’arrivo ritiro dell’auto a noleggio e partenza per il centro città.
Timisoara è una città multiculturale di impronta austroungarica dove, nel 1989, scoppiò la scintilla della Rivoluzione Romena. Il centro storico è caratterizzato dalle 3 piazze principali: Piazza della Vittoria dominata dalla cattedrale ortodossa e dal Palazzo dell’Opera, Piazza della Libertà e Piazza dell’Unità con il Duomo in stile romanico-cattolico ed il Palazzo Barocco. Timisoara è la città rumena con più edifici storici del paese; si possono ammirare passeggiando per i tre famosi quartieri urbani di: Cetate, Iosefin e Fabric.

Se Timisoara è conosciuta come la “città dei fiori”, è probabilmente dovuto a Rose Park, meraviglioso parco che tra coloratissimi fiori e candide panchine, crea un’atmosfera decisamente romantica. Il parco è vicino al fiume Bega e senza dubbio è consigliata una passeggiata lungo le sue sponde.
Il Castello Huniade è un palazzo del XIV secolo (il più antico in città) fu costruito da John Hunyadi durante il regno del re ungarico Carol Robert e fu in seguito rimodellato dagli Asburgo alla fine del XVIII secolo. Oltre ad ammirarne la struttura esterna, al suo interno potrete visitare il Banat History Museum. Da non perdere è il Villaggio di Benat. A 6km dal centro città, questo museo a cielo aperto consiste in una serie di case di campagna risalenti al XIX secolo.

GIORNO 2 TIMISOARA/HUNEDOARA
Partenza da Timisoara alla volta di Hunedoara (165km).
La principale attrazione turistica della cittadina di Hunedoara è il castello appartenente alla famiglia Hunyadi-Corvinus. Il castello, testimonianza dell’architettura gotica in Transilvania, presenta un grande ponte levatoio, numerose torri, tra le quali si ricordano la “New Bridge Tower” e la “Torre del Tamburo”, cortili, due grandi saloni, il Salone dei Cavalieri ed il Salone della Dieta, e la Cappella Reale il cui patrono è San Giovanni Battista. Nella città da non perdere è la Cattedrale ortodossa è di recente costruzione, dedicata a Costantino ed Elena.
E’ in stile bizzantino, e all’esterno si possono vedere i mosaici e le raffigurazioni di santi e di scene della Bibbia. Altra attrattiva turistica nei dintorni della città è il lago Cincis, un bacino artificiale degli anni ‘50 che offre un panorama suggestivo.

GIORNO 3 HUNEDOARA/TARGU MURES/BISTRITA
Partenza da Hunedoara alla volta di Targu Mures (194km).
La cittadina di Targu Mures è conosciuta come la città delle rose. A partire dal XVI secolo la città fu un importante centro culturale e commerciale dopo che nel XIII secolo fu trasformata in una città fortezza. La Cittadella di Targu Mures è stata costruita intorno ad un monastero e ad una chiesa francescani. Molto bella la cinta muraria, le torri di guardia squadrate, i bastioni aggiunti tra il 1613 e il 1629 e le facciate rinforzate all’interno con archi. Palazzi simbolo della città sono il Palazzo della Cultura, costruito in stile Secessionista, e il Palazzo Toldalagi, costruito nel 1762 in stile barocco, che ospita il Museo Etnografico.
Da non perdere Il Palazzo della Prefettura, in uso dal 1711, è un complesso architettonico che è stato ampliato diverse volte nel corso dei secoli e oggi è un laboratorio a disposizione di tutti gli artisti della città. La sua torre di guardia raggiunge i 60 metri e le guglie accennano unicamente la grande ricchezza racchiusa al suo interno. San Michele è la Chiesa ortodossa più antica di Targu Mures e combina armoniosamente tradizioni rurali della Romania con influenze barocche.

Nel pomeriggio partenza per Bistrita (93km).
Tra i siti che si legano al mito di Dracula non può mancare la cittadina di Bistrita, nella parte settentrionale della Transilvania, dove lo scrittore Bram Stroker fece trascorrere la notte al protagonista del romanzo Jonathan Harker prima di continuare il suo viaggio verso il castello di Dracula. Fondata dai Sassoni nei primi anni del XII secolo, la città è stata fortificata e nel 1465 aveva una cinta muraria con diversi bastioni e 18 torri difensive. La sua architettura medievale nel corso dei secoli è andata quasi completamente perduta tranne che per alcune abitazioni, le rovine delle mura e la Torre Coopers, costruita su 3 livelli. Da non perdere la Chiesa ortodossa della fine del XIII secolo, edificata in primo stile gotico ma con l’interno in stile barocco e alcuni affreschi tardo XIV secolo, e la Chiesa evangelica del XIV secolo costruita in stile gotico e con elementi rinascimentali e affiancata da un campanile alto 77 metri. Caratteristiche sono le 13 case dei mercanti costruite tra il 1480 e il 155 in stile gotico-rinascimentale, collegate tra loro da 20 arcate sostenute da pilastri quadrangolari e la Casa dell’argentiere, costruita nel XV secolo, con facciate ornate da sculture rinascimentali e un portale d’ingresso intagliato.

GIORNO 4 BISTRITA/SUCEAVA
Con poco piu di 100.000 abitanti, Suceava si trova in un altopiano della Moldavia, in riva all’omonimo fiume. Piazza 22 Dicembre rappresenta il centro della città, su questa piazza si affacciano interessanti palazzi, come quello della “Casa della cultura”, e nelle vicinanze si trova la Basilica di San Giovanni Battista. La Fortezza diSuceava sovrasta la città. Fu edificata nel XIV secolo, era sia una residenza reale che una fortificazione contro gli Ottomani.A nord ovest della cittadina si trova il Monastero Zamca eretto nel 1606 dagli Armeni e successivamente fu fortificato dal re di Polonia Giovanni III.

GIORNO 5 SUCEAVA/MONASTERI DELLA BUCOVINA/SUCEAVA
Suceava è il posto ideale per iniziare la visita della regione dei monasteri della Bucovina.
Monastero Voronet. È soprannominato ″la Perla Blu″, ″Gioiello della Bucovina″ o la ″Sistina dell’ Oriente″; il monastero fu costruito in 3 mesi e 3 settimane nel 1488 da Stefan il Grande e dipinto all’esterno durante il regno di Petru Rares. Rappresenta un mondo di favola la composizione più vasta e più drammatica è quella del Giudizio Universale.
Monastero Humor. Il Monastero Humor fondato nel 1530, i dipinti comprendono un poema illustrato su “L’Assedio di Costantinopoli” il cui scopo era quello di mantenere la fede Cristiana fra i Romeni. Su altre mura si vedono il Ritorno del Figlio Prodigo ed il Diavolo dipinto come un’avida megera.
Monastero Moldovita. Fu fondato nel 1532 dal principe Petru Rares e conserva ancora dei mobili risalenti al XV secolo scolpiti e policromi, ispirati dall’arte popolare. Il colore predominante degli affreschi è il colore rosso-carminio. Suggestivo è l’affresco: “L’attacco di Costantinopoli”.
Monastero Sucevita. Ricorda una fortezza medioevale con torri alte 6 m costruite agli angoli delle mura di difesa. Il Monastero Sucevita fu fondato tra 1581 e 1601 da due fratelli che appartenevano alla famiglia di nobili Movila. Gli specialisti considerano “La scala di Giovanni di Sinai” (sul frontespizio di nord) come esempio magnifico di arte medievale.
Monastero Putna. Fondato da Stefano il Grande nel 1469, ospita uno dei più ricchi musei monacali.

GIORNO 6 SUCEAVA/PIATRA NEAMT
Partenza da Suceava alla volta di Piatra Neamt (135km).
Lungo il tragitto è consigliata la visita di due monasteri.
Monastero Agapia. È uno dei più vecchi monasteri di monache del mondo ortodosso. Ospita un museo d’arte religiosa con la collezione d’arte medievale e il laboratorio di tessuti gestito dalle monache.
Monastero Neamt. È considerato dagli specialisti una superba sintesi dell’architettura religiosa della Moldavia. Fu costruito da Stefan cel Mare nel 1497, nella memoria della cittadella Neamt dovetrovò ricovero in un momento sfavorevole. Il bellissimo monastero, come altri edifici, era un centro della cultura, dove i monaci hanno creato dei lavori calligrafici e stampanti eccezionali.

La città di Piatra Neamt, nota anche come “perla moldava” per la sua architettura ricca, è un ponte tra le regioni di Bucovina e Transilvania. Intorno alla Piazza Libertatii si concentrano i principali monumenti della città come la corte principesca, la Chiesa di San Juan in stile bizantino e la torre dell’orologio. La vicinanza al Bicaz offre la possibilità di effettuare un percorso attraverso le impressionanti gole Bicaz, frutto dell’erosione idrica, ed a seguire la strada panoramica che conduce al Lacu Rossu (65km da Piatra Neamt).

GIORNO 7 PIATRA NEAMT–SIGHISOARA Partenza da Piatra Neamt alla volta di Sighisoara (200km).
Sighisoara, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è la città più romantica della Romania grazie al suo grazioso borgo medievale, piazze caratteristiche e antiche mura. Questo gioiello architettonico ha 9 torri delle 14 originarie, possenti bastioni, case medievali e un magico mix di tortuose viuzze acciottolate, ripide scalinate, piazzette appartate e una cittadella incantevole. Sighisoara è nota anche per essere la città natale del Principe della Valacchia Vlad Tepes L’impalatore, ispiratore del famoso romanzo di Bram Stoker, Dracula.
Il simbolo di Sighisoara è la Torre dell’Orologio, chiamata anche Torre del Consiglio poiché ospitava le assemblee cittadine. Costruita nel 1676, la Torre dell’Orologio vanta un interessante carillon e un tetto in ceramica. Al suo interno si trova anche il Museo di Storia dedicato alla città di Sighisoara. Accanto alla torre si trova la Casa di Vlad Dracul, luogo dove Vlad Tepes è nato nel 1431 e dove viveva con il padre, Vlad Dracul fino al 1435 quando si trasferirono a Targoviste. Il piano terra della casa è un ristorante, mentre il primo piano ospita il Museo delle Armi.
Altre attrazioni sono la Chiesa del Monastero Domenicano costruita in stile tardogotico, con due navate e due file di pilastri e la Chiesa sulla collina costruita in stile gotico e al cui interno sono conservati alcuni frammenti di affreschi dal 1480. La chiesa è raggiungibile con una scala in legno rivestito, conosciuta come la Scala studiosi.

GIORNO 8 SIGHISOARA/SIBIU/BRASOV
Partenza da Sighisoara alla volta di Sibiu (93km).
Sibiu è una delle città più belle e turistiche della Romania grazie al suo particolare e unico patrimonio architettonico. La città è divisa in Città Alta e Città Bassa, il centro storico di Sibiu ha strette e ripide strade su cui si affacciano edifici del XVII secolo dai caratteristici tetti a timpano, vaste piazze e torri di difesa. Nella Città Alta si trovano 3 piazze: la Piata Mare, o Piazza Grande, con la chiesa barocca romano-cattolica, la Torre del Consiglio e il Palazzo Brukenthal in stile tardo barocco, la Piazza Piccola, o Piata Mica, fiancheggiata da negozi e caffetterie, e Piaaza Huet dove si trovano diversi edifici gotici e la Cattedrale evangelica. La Città Bassa è più rustica ed è collegata alla parte superiore dal Ponte delle Bugie, il primo ponte in ferro battuto della Romania.

Proseguimento del viaggio, arrivo a Brasov.
La città di Brasov conobbe nel Medioevo un forte impulso commerciale grazie alla civiltà dei sassoni. I principali luoghi da visitare sono: Piazza del Consiglio, l’imponente Chiesa Nera del XIV secolo e la Chiesa di San Nicola con accanto la Prima Scuola Rumena. A 28km da Brasov sorge il pittoresco villaggio di Bran dove, sull’alto sperone roccioso che domina il paesaggio, sorge il famoso Castello di Dracula. Di impianto medievale il castello custodisce pregevoli prezzi d’arredamento appartenuti ai reali rumeni, che dal 1920 vi dimorarono.

GIORNO 9 BRASOV/OCNELE MARI
Partenza da Brasov alla volta di Ramnicu Valcea (200km).
A 10km dalla città si trova Ocnele Mari, un paesino nella provincia di Valcea e uno dei più vecchi collocamenti umani in questa zona della Oltenia, dovuto anche all’importante giacimento di sale. La salina Ocnele Mari è stata aperta al pubblico nel 2009, ha una superficie di 20.000 metri quadrati e la lunghezza della galleria d’accesso è di 13.000 metri ed è disposta a 226 metri sul livello del mare. Il parco ha una chiesa, un museo, ristorante, negozi di souvenir, bar, un campo da calcio, basket, tennis, biliardo, parco giochi per bambini, etc.

GIORNO 10 OCNELE MARI/BUCAREST Partenza da Ocnele Mari per Bucarest (180km).
Bucarest è una delle capitali europee più incantevoli e gioiose, come spiega anche l’etimologia del nome visto che bucura significa essere contenti. Quello che affascina di Bucarest è la sua architettura di fin de siècle, fatta di ampi viali e di gloriosi edifici della Belle Epoque, la sua intensa vita culturale e artistica, tanto da meritarsi anche il soprannome di Piccola Parigi. Inoltre, per completare il paragone, uno dei monumenti più belli di Bucarest è l’Arco di Trionfo dal quale inizia Soseaua Kiseleff, un grande viale anche più lungo del celebre Champs Elysees. Bucarest vanta 37 musei, 22 teatri, 2 teatri dell’opera, 3 auditorium, numerose biblioteche pubbliche, librerie e i tipici book-caffè.

Tra i monumenti da non perdere sono: la Curtea Veche, la vecchia corte principesca del Quattrocento, le chiese ortodosse, gli edifici in stile liberty e art nouveau. Altre attrazioni sono: Calea Victoriei, una delle vie più alla moda della città, il Palazzo Reale dove è ospitato il Museo Nazionale d’Arte della Romania ed il Centro Storico con il suo groviglio di strade fiancheggiate da negozi, gallerie d’arte ed edifici di diversi stili architettonici, dal barocco al neoclassico al liberty. A 40km dal centro città sorge il Monastero di Snagov, una piccola chiesa in pietra del XV secolo edificata su un’isoletta vicina alla sponda settentrionale del lago, dove si narra sia sepolto il principe Vlad Tepe.

GIORNO 11 BUCAREST
GIORNO 12 BUCAREST/BERGAMO
Quota individuale a partire da
€ 600,00
___________________________________________________________________________
LA QUOTA INCLUDE -Voli A/R come da programma -Bagaglio a mano delle dimensioni 42x32x25 cm -Noleggio auto -Soggiorno come da programma in solo pernottamento -Assicurazione Medico-Bagaglio -Drop-off per il noleggio auto da pagare in loco
LA QUOTA NON INCLUDE
-Assicurazione annullamento -Tutto ciò che non è espressamente citato nella voce “la quota include”
___________________________________________________________________________
Per info e prenotazioni: info@springbokviaggi.com