Una magica avventura sulla East Cost, dai luoghi d’approdo dei Padri Pellegrini alla Grande Mela.
15 giorni / 14 notti
GIORNO 1 MILANO/BOSTON
Partenza dall’Italia con volo di linea e arrivo a Boston.
Ritiro auto a noleggio presso l’aeroporto.
Sistemazione in hotel.
GIORNO 2-3-4 BOSTON
Boston è una città molto europea nello stile di vita e nell’architettura.
La città è divisa in due dal fiume che separa la zona antica, fondata nel 1630, da quella moderna.
Ha un bellissimo porto dove i bostonians attraccano le loro barche a vela e dove si può visitare un antico veliero, la USS Constitution.

Come nella maggior parte delle città moderne anche Boston la sua downtown caratterizzata da grattacieli tra i quali spicca la famosa Prudential Tower.

La maggior parte degli edifici della città sono storici e di conseguenza non particolarmente alti; i più belli si possono ammirare a Beacon Hill Street, una via stretta e in salita nel cuore della città.

Visitare la città veramente facile grazie al The Freedom Trail. Freedom Trail, letteralmente il “sentiero della libertà”, è un percorso gratuito che attraversa tutta Boston e conduce alla scoperta di 16 siti che hanno visto e partecipato alla storia della città. Il percorso è lungo circa 3 miglia (più o meno 6 chilometri), è segnalato con una sequela di mattoncini rossi che conducono il visitatore lungo tutto l’itinerario.

Tappa essenziale della visita di Boston è Copley Square, una delle piazze più importanti di Boston, dedicata ad un suo illustre cittadino, John Singleton Copley, un famoso pittore ritrattista.
Su questa piazza affacciano molti dei più interessanti edifici e varie attrattive della città, dall’Old South Church (chiesa più antica della città) alla Boston Public Library passando per la Trinity Church.

Per rilassarsi e godere a pieno della natura due aree caratteristiche sono il Boston Public Garden (polmone verde della città) e George’s Island (a circa 11 km al largo della città, raggiungibile via traghetto, è stata Teatro degli eventi della guerra civile americana)
GIORNO 5 PORTSMOUTH
Portsmouth è una città di circa 21.000 persone, si trova nei pressi della foce del fiume Piscataqua, che divide New Hampshire e Maine.
Fondata nel 1623, Portsmouth sostiene di essere terza città più antica del paese.
Il luogo ideale per incominciare la visita è la Spinneker Tower, torre alta 170 mt, dalla quale si ammira il meraviglioso panorama della città.

Spostandosi al porto storico, chiamato Historic Dockyard, è possibile ammirare e visitare la famosa nave HMS Victoryche e i resti della Mary Rose, appartenuta a Re Enrico VIII.

Portsmouth è anche la città natale del grande scrittore Charles Dickens la cui dimora è aperta al pubblico.
Un’ottima idea è quella di concedersi una rilassante passeggiata sul lungomare di Porthsea, oppure un po’ di shopping nelle vie commerciali del Cascade Shopping Centre, di Commercial Road e del Gunwharf Quays.
GIORNO 6 BOOTHBAY HARBOR
La città costiera di Boothbay Harbor, nel Maine, è una destinazione perfetta per scappare dalla frenesia della città.

Una lunga passerella di circa un 1 km collega le due sponde del porto fa godere a pieno l’atmosfera della cittadina. Dal porto partono giornalmente oltre 25 escursioni in barca per esplorare l’area, le isole vicine come Burnt Island e Monhegan Island e la fauna locale come pulcinelle di mare, foche e balene.

Attrattiva divertente per viaggiatori di tutte le età è il villaggio Railway che offre una grande collezione di oltre 60 auto d’epoca e ricostruzioni di edifici storici.

GIORNO 7 PLYMOUTH
Plymouth si chiama ‘America Home Town’.
È stato qui che i pellegrini prima stabilirono nell’inverno del 1620, alla ricerca di un luogo dove poter praticare la loro religione come volevano, senza interferenze da parte del governo.
Tre miglia a sud del centro di Plymouth, Plimoth Plantation ricrea in modo autentico insediamento dei Pellegrini, nella sua esposizione primaria intitolata 1627 English Village. Tutto nel villaggio, dai costumi agli attrezzi, è stato accuratamente studiato e rifatto.

Altra testimonianza dei Padri Pellegrini è Mayflower II. Si tratta di una replica della piccola nave in cui hanno fatto il viaggio fatale.

GIORNO 8 PROVINCETOWN
Provincetown è un vivace villaggio di pescatori caratterizzato da pittoresche casette in legno, bei giardini e intricate stradine.
Lungo la strada principale (Commercial Street) si accalcano botteghe, bar, gallerie d’arte, personaggi bohémien di ogni tipo e vari negozi rivolti per lo più a gay, femministe e ambientalisti.

Il villaggio è sovrastato dal Pilgrim Monument, una torre di granito, per celebrare, ancora una volta, il primo approdo dei Padri Pellegrini.

GIORNO 9-10-11 HAMPTONS (Riverhead)
Hamptons è sinonimo di ricchezza e lusso. L’upper class newyorchese e molti personaggi famosi, hanno una villa agli Hamptons e la raggiungono allo sbocciare della primavera e la lasciano a fine estate.
Il paesaggio è idilliaco e La quiete è assoluta.


GIORNO 12-13 NEW YORK
“The city that never sleeps…” New York, soprannominata la “Grande Mela”, è una delle mete turistiche più visitate, sognate, desiderate ed immaginate di tutto il mondo.
Il territorio NewYorkese sorge su un’area di 1214 km² alla foce del fiume Hudson, si estende in parte sulla terraferma e in parte su isole (Manhattan, Staten Island e Long Island) nella così detta Baia di New York (New York Bay).
E’ divisa in cinque distretti (boroughs): Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island.
Le attrazioni da non perdere assolutamente sono:
Empire State Building
L’ESB fu costruito in piena Grande Depressione in un anno e 45 giorni, ed inaugurato nel 1931. In quel periodo gli venne affibbiato il soprannome di Empty State Building, poiché affittare gli spazi al suo interno, vista la situazione economica, era piuttosto difficile. Oggi, oltre a essere la sede di tantissime aziende finanziarie, della moda, radiofoniche e televisive, l’Empire è conosciuto soprattutto come attrazione turistica: dalle sue piattaforme panoramiche all’86esimo e 102esimo piano è infatti possibile vedere New York a 360° e, nelle giornate più limpide, spingere lo sguardo fino a 120 km all’orizzonte.

Central Park
Central park è uno dei parchi probabilmente più conosciuti al mondo grazie all’infinità di film e telefilm in cui appare. Occupa una superficie geometricamente perfetta di forma rettangolare, lunga ben 4 km e larga 850 metri; è possibile visitarlo sia a piedi che noleggiando una bicicletta.

Rockefeller center
Il complesso del Rockefeller Center, fu costruito negli anni della Grande Depressione, dando lavoro a migliaia di newyorkesi e riflette lo stile art deco, in voga quegli anni. Il Rockefeller Center è composto da 19 edifici dove è possibile vivere l’architettura e l’arte, così come fare shopping e mangiare. È famoso in tutto il mondo, durante la stagione invernale, per il famoso albero di Natale e per la pista di pattinaggio ai suoi piedi. Rockefeller Center ospita anche l’osservatorio Top of the Rock, che offre spettacolari viste su tutta New York dall’alto dei suoi 260 metri.

Bronx zoo
Il Bronx Zoo di New York è lo zoo più grande del mondo. Si trova in Bronx Park, a sud del New York Botanical Garden.
Statue of liberty
La Statua della Libertà, fu un regalo fatto dalla Francia agli Stati Uniti per il centenario dalla Guerra d’Indipendenza, ed è riconosciuta universalmente quale simbolo di libertà e democrazia.
Si erge in Liberty Island, nella baia di New York, per dare il benvenuto ai turisti, agli immigranti e agli americani che tornano a casa. La statua è alta 46 metri, ma col piedistallo arriva a 93 metri d’altezza. E’ possibile arrivarci tramite il battello che parte da Battery Park.

Grand Central Terminal
Il Grand Central Terminal è la stazione ferroviaria più famosa di New York, divenuta un’icona della città. Costruita nel 1913 per volere della famiglia Vanderbilt, la stazione è ospitata in un grande (quasi 30 x 200 metri) edificio in stile Beaux-Art a Midtown Manhattan, all’incrocio fra la 42sima e Park Avenue; la stazione non è solo un crocevia di indaffarati pendolari e smarriti turisti, ma anche un centro pulsante di shopping ed eventi che conta circa 500.000 visitatori ogni giorno.

Broklyn Bridge Prima dell’inaugurazione del ponte, avvenuta nel 1883, l’unico modo per attraversare l’East River era il traghetto. Oggi il Broklyn Bridge, oltre a collegare la città, offre ai turisti un’elegante vista sullo skyline di NYC.

Times Square
A partire dagli anni ’30, dopo la Grande Depressione, Times Square divenne uno dei simboli del degrado sociale e culturale che aveva investito la città di New York.
Oggi Times Square, che deve il suo nome alla vecchia sede del New York Times inaugurata nel 1906, è una delle zone più tranquille e “sfavillanti” della città di New York. I teatri di Broadway sono tornati ai vecchi splendori e le insegne luminose la rendono davvero molto attraente. La “piazza” è formata dall’incrocio tra la Broadway e la 7th Avenue, due lunghissime vie che attraversano da nord a sud tutta Manhattan.

Yankee Stadium
Lo Yankee Stadium è uno stadio newyorkese, sede della squadra di baseball dei New York Yankees.
Con oltre 52 mila posti a sedere, lo stadio ha la classica forma quadrangolare a diamante, con una vasta area intrattenimento, ricca di negozi e ristoranti dove il pubblico può trascorrere del tempo prima o dopo le partite.
MOMA
Il museo MoMA di New York è considerato da molti il più importante museo di arte moderna al mondo. MoMA sta infatti per Museum of Modern Art e vanta al suo interno una invidiabile collezione di quadri, sculture, installazioni multimediali, fotografie, filmati e altre forme di opere di arte moderna e contemporanea.
La collezione di opere del museo MoMA di Manhattan è davvero impressionante: comprende circa150.000 opere d’arte, oltre ai filmati e alle fotografie; tra le più famose spiccano: Les Demoiselles d’Avignon di Picasso, Forme uniche della continuità nello spazio di Boccioni e Notte Stellata di Van Gogh.
MET
Il Metropolitan Museum, si trova al numero 1000 della Fifth Avenue all’altezza della 82nd street, nel cosidetto Museum Mile data l’alta densità di musei presenti. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d’arte, suddivise in diciannove sezioni.
Sono permanentemente esposte opere risalenti all’antichità classica e all’antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei. e una vasta collezione di arte statunitense e moderna. Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d’arte africane, asiatiche, dell’Oceania, bizantine e islamiche.
Guggenheim
Guggenheim Museum di New York, è uno dei più importanti musei al mondo nel campo dell’arte moderna e contemporanea. Il famoso edificio, che ospita il Salomon, progettato da Frank Lloyd Wright tra il 1957 – 1959, appare esternamente come una spirale rovesciata in cemento bianco a quattro anelli che sale fino a una cupola di vetro a circa 30 metri d’altezza.

Natural History Museum
Il museo di storia Naturale è una delle attrazioni più frequentate dai turisti. Se avete visto “Una notte al museo”, appena entrati al Museo di Storia Naturale di New York riconoscerete al volo il set del divertente e celebre film con Ben Stiller e partire dallo scheletro del dinosauro all’ingresso l’intera collezione illumina riguardo ai milioni di anni dell’evoluzione della Terra.

GIORNO 14 NEW YORK/MILANO
Volo di rientro per Milano
GIORNO 15 MILANO
Arrivo a Milano
Quota per persona a partire da
€ 1.820,00
___________________________________________________________________________
LA QUOTA INCLUDE:
- Voli A/R
- Noleggio Auto
- Hotel come da programma
- Assicurazione medico-bagaglio
LA QUOTA NON INCLUDE:
Tutto ciò che non è espressamente citato nella voce “La quota include”
_________________________________________________________________
Per info e prenotazioni: info@springbokviaggi.com