Dal Québec alla Nuova Scozia

Un viaggio alla scoperta di Toronto, Ottawa, Mont Treblant, Montreal, Québec City, Tadoussac, Rivière du Loup, Fredricton, Prince Edward Island e Halifax

16 giorni/15 notti

GIORNO 1 MILANO/TORONTO

Partenza da Milano Malpensa con volo diretto per Toronto.

All’arrivo dopo aver espletato le formalità doganali, si proseguirà verso l’ufficio addetto per il ritiro dell’auto noleggiata, trasferimento e sistemazione in hotel

GIORNO 2 TORONTO

Considerata una delle città più multiculturali al mondo, Toronto è un mosaico urbano di culture ed etnie e si parlano più di 100 lingue differenti.

A Toronto non si può fare a meno di visitare le Cascate del Niagara situate fra la provincia dell’Ontario e lo stato di New York, sull’estremità meridionale della gola del fiume Niagara.

Secondo gli storici, a dare forma alle Cascate del Niagara fu la confluenza di 2 fenomeni: il ritirarsi dei ghiacciai durante l’ultima era glaciale l’afflusso d’acqua dalla neonata regione dei Grandi Laghi. Vale assolutamente la pena recarsi nelle vicinanze per poter ammirare il più potente flusso d’acqua del mondo.

In città le attrazioni da non perdere sono:

CN TOWER

La CN TOWER è stata classificata come una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno dalla American Society of Civil Engineers. Un ascensore di vetro conduce all’altezza di 342 metri, al piano panoramico. Uno dei punti di forza di questa terrazza d’osservazione è il Glass Floor pavimento fatto di spessi vetri che permettono ai visitatori di camminare con la sensazione di esser sospesi nel vuoto. A 360 metri di altezza si trova il ristorante “girevole”, che compie un giro completo intorno all’asse della torre ogni 90 minuti. Dal punto più alto visitabile della torre, lo Skypod, a 447 metri d’altezza, nelle giornate limpide si possono vedere le grandi pianure e, a sud, gli Stati Uniti d’America.

Royal Ontario Museum uno dei più grandi musei del canada

Distillery Historic District

Il pittoresco quartiere della distilleria si trova a pochi passi dal centro di Toronto, è un vero e proprio “villaggio pedonale”, con le boutique degli stilisti più conosciuti di Toronto, botteghe artigiane, gallerie d’arte mozzafiato, caffè e rinomati ristoranti. Qui si tengono numerosi spettacoli di musica dal vivo, mostre ed eventi che attirano decine di migliaia di persone ogni mese.

Casa Loma

Casa Loma è il castello più importante del Canada, in stile neogotico, situato su un colle che domina la città.

GIORNO 3 TORONTO – OTTAWA

In mattinata partenza alla volta di Ottawa, dove si giungerà dopo un tragitto di 449 chilometri.

Ottawa, situata lungo la sponda meridionale dell’omonimo fiume Ottawa, è una metropoli in cui risiedono oltre un milione di abitanti e si presenta unica nella sua eterogeneità.

Il suo centro storico si presenta di piccole dimensioni ed è contraddistinto dalla Collina del Parlamento e rappresenta la sede della Camera e del Senato. In questa zona si può visitare il ByWard Market, quartiere in cui è allestito un grande mercato all’aperto e dove trovano spazio numerosi locali.

In prossimità del Palazzo del Parlamento sorge la National Gallery, un importante museo che raccoglie collezioni di Arte antica che di Arte contemporanea, e nei suoi pressi si trovano la Royal Canadian Mint (la Zecca canadese), ed ancora il Canadian War Museum (Museo della Guerra), in cui è possibile ammirare manufatti e veicoli militari.

Il Canale artificiale Rideau è diventato ormai uno dei principali punti caratteristici di Ottawa, un luogo suggestivo e pittoresco che offre la possibilità di effettuare una piacevole passeggiata lungo le sue sponde e rappresenta uno dei più frequentati luoghi di ritrovo per il divertimento.

Più a nord della città si trova il Parco Gatineau, luogo incantevole, dove è possibile effettuare escursioni ed attività sportive quali ciclismo, trekking oppure praticare sci di fondo in inverno.

GIORNO 4 OTTAWA – MONT TREBLANT

Dopo la prima colazione, trasferimento in auto verso Mont Treblant con un tragitto di 153 chilometri.

ll parco del Mont Tremblant, situato a cavallo delle regioni delle Lauratides e del Lanaudière, con i suoi 1.510 km² é il parco più vasto del Québec.

Il villaggio del Mont Tremblant è una rarità nel Nord America, è stato costruito secondo lo stile alpino, è interamente pedonale e esistono numerosi piazzette con simpatici locali dove poter passare il tempo in compagnia.

GIORNO 5 MONT TREBLANT – MONTREAL

Partenza per Montreal dove si arriverà guidando per 131 chilometri

Montreal è la seconda città del Canada dopo Toronto e vive prevalentemente sul contrasto tra il tipo di urbanizzazione americana con alti palazzi e grattacieli ed i quartieri storici centrali molto più vicini ad una realtà di stampo europeo.

Non tutti sanno che la parte più antica di Montreal (Vieux Montreal) si trova in realtà su di un’isola scoperta da Cartier nel 1535 e sorse su di un precedente villaggio indiano chiamato Hochelaga.

Da non perdere la basilica di Notre-Dame e l’Hotel de Ville, il municipio in stile impero. Merita una visita anche il Biodome, dedicato all’ambiente che illustra i diversi ecosistemi del pianeta.

Uno dei quartieri più caratteristici di Montreal è proprio la “little Italy”, piena di ristoranti italiani e di luoghi che ricordano il Bel Paese.

Nel centro si può trovare ogni genere di negozio, di locale e di pub, e fare una lunga passeggiata presso il Parc Jean-Drapeau.

Da non dimenticare tra le attrattive mondane il famoso Casinò!

Per lo shopping invernale è da visitare il Réso, la “città sotterranea” più grande del mondo in cui si possono trovare negozi, centri commerciali, musei, persino giardini, hotel e piste di pattinaggio.

Giorno 6 MONTREAL

GIORNO 7 MONTREAL – QUEBEC CITY

Dopo la prima colazione il tour continua con un tragitto di 242 chilometri fino a Quebec city.

Québec City è una tipica Città fortificata, con vicoli tortuosi; basta passeggiare per i suoi antichi quartieri, come il Petit Champlain, per cogliere a pieno la sua essenza.

Il nucleo urbano è formato dalla città bassa e dalla città alta.

L’Haute-Ville, posta in cima a un promontorio, conserva chiesette, monasteri, la Citadelle e il famoso Château Frontenac.

La Basse-Ville, con la Place Royale e le sue case antiche, completa il quadro di questa città coloniale fortificata. La capitale non si fa mancare numerosi musei, alcuni interessanti e curiosi come quello sulla cultura dei nativi Huron-Wendat(Musée Huron-Wendat, Place de la Rencontre 15 e Wendake).

GIORNO 8 QUEBEC CITY – TADOUSSAC

In mattinata partenza per Tadoussac, sulle rive del San Lorenzo, che si raggiungerà dopo 215 chilometri.

La cittadina ospita 850 abitanti e si trova all’interno del Parco Nazionale del Saguenay; da qui partono la lance per avvistare le balene.

GIORNO 9 TADOUSSAC – SAINT SIMEON – RIVIERE DU LOUP

In mattinata si raggiungerà Saint Simeon per prendere il Ferry ed attraversare l’estuario del San Lorenzo fino a Rivière du Lup

A Rivière du Loup, la storia e l’artigianato, il San Lorenzo e la vita all’aria aperta si incontrano in un luogo di vacanza ideale.

Il suo nome curioso (fiume Wolf) o si riferisce a guarnizioni (lupi di mare), una tribù amerindia o una nave francese del 17 ° secolo, ma una cosa è certa: Rivière du Loup è un comune di qualche distinzione.

GIORNO 10 RIVIERE DU LOUP – FREDERICTON

In mattinata partenza per la tappa di trasferimento verso la Nuova Scozia ed arrivo a Fredericton dopo 399 chilometri.

Fredericton, ad esclusione degli edifici governativi signorili sul lungomare e dell’università sulla collina, è caratterizzata da viali alberati, fontane e parchi. Il piccolo quartiere commerciale del centro è composto da una griglia ordinata di vetrine di mattoni rossi.

GIORNO 11 FREDERICTON – CHARLOTTETOWN

In giornata partenza alla volta dell’isola di Prince Edward Island (KM 322) con soggiorno a Charlottetown a Prince Edward Island.

Prince Edward Island è caratterizzata da Graziosi villaggi affacciati sul mare, scogliere rosso intenso, dune sabbiose e favolose spiagge. Questa piccola e ordinata provincia, collegata con un ponte alla terraferma ti stupirà per l’accoglienza e l’atmosfera rurale, tra fish & chips, villaggi di pescatori e una vita a ritmo lento e rilassante!

GIORNO 12 CHARLOTTETOWN

GIORNO 13 CHARLOTTEWON – HALIFAX

Partenza per Halifax, che si raggiungerà dopo un tragitto di 329 chilometri.

Halifax, capitale della provincia canadese della Nuova Scozia e maggiore

provincia atlantica del Canada, è abbracciata da un’ampia baia naturale chesi affaccia sull’Oceano Atlantico.

La città ha rappresentato per i primi europei avventuratisi nelle Americhe la soglia di ingresso nel nuovo mondo.

Una visita del centro della città offre molti spunti interessanti.

Da non perdere sono gli Historic Properties, un elegante gruppo di palazzi realizzati in legno e pietra, che ospitano negozi e locali vivaci,

frequentati durante l’estate da turisti in cerca di svago o amanti dello

shopping.

Per acquistare i prodotti tipici l’area più adatta è quella degli Halifax Public Gardens, un’oasi di verde dal gusto vittoriano,

animata nei weekend dalle bancarelle degli artigiani locali e affollata di intenditori.

Sul lungomare sarà possibile visitare il Marittime Museum of the Atlantic: qui,come dice il nome, sono conservati oggetti e strumenti relativi alla vita in mare e alla costruzione delle navi, ma ciò che attira maggiormente i turisti sono i reperti relativi al Titanic, la celebre nave tragicamente affondata.

GIORNO 14 HALIFAX

GIORNO 15 HALIFAX – MILANO

Nel tardo pomeriggio partenza per Milano con volo Air Canada via Toronto.

GIORNO 16 MILANO

Arrivo a milano

Quota individuale a partire da

€ 5.300,00

___________________________________________________________________________

LA QUOTA INCLUDE

  • Voli air Canada come da programma
  • Noleggio auto Hertz da Toronto a Halifax
  • Sistemazione in camera doppia

LA QUOTA NON INCLUDE

Tutto ciò che non è espressamente inserito nella voce “LA QUOTA INCLUDE”

___________________________________________________________________________

Per info e prenotazioni: info@springbokviaggi.com

Questo itinerario ti piace? SCRIVICI per: